

Borsa: l'Europa sale, Francoforte aggiorna massimo storico
In rialzo l'energia. Il dollaro debole su euro e sterlina
Le Borse europee sono positive, con l'ottimismo degli investitori dopo l'accordo tra Usa e Regno Unito sui dazi ed i vista dei colloqui americani con la Cina sulla politica commerciale. Resta alta l'attenzione sulle tensioni geopolitiche. Sul fronte valutario il dollaro si indebolisce ulteriormente con l'euro che sale a 1,1245 e la sterlina a 1,3256. L'indice stoxx 600 guadagna lo 0,4%. Avanza Francoforte (+0,6%), che aggiorna il massimo storico a 23.490 punti dopo le prime mosse del nuovo cancelliere Friedrich Merz. Positive anche Parigi (+0,5%), Londra (+0,4%) e Madrid (+0,1%). I principali listini del Vecchio continente sono sostenuti dall'energia (+1,2%), con il petrolio che rialza la testa. Il Wti sale a 60,44 dollari al barile e il Brent si attesta a 63,38 dollari. Bene anche la farmaceutica (+1%), le auto (+1,2%) e il lusso (+1%). Acquisti sulle utility (+0,6%), con il prezzo del gas che sale dell'1,2% a 35,79 euro al megawattora. Modesto rialzo per le banche (+0,3%), con Commerzbank che avanza dell'1,5% dopo i risultati del trimestre. In flessione le assicurazioni (-0,8%). Risalgono i rendimenti dei titoli di Stato e lo spread tra Btp e Bund si attesta a 104 punti, ai minimi da febbraio 2022. L'oro scende dello 0,4% a 3.327 dollari l'oncia.
I.Barone--IM