Il Messaggiere - Assegnato a imprese e scuole il Premio nazionale Olivetti

Assegnato a imprese e scuole il Premio nazionale Olivetti
Assegnato a imprese e scuole il Premio nazionale Olivetti

Assegnato a imprese e scuole il Premio nazionale Olivetti

Al Mimit l'iniziativa promossa dalla Camera di commercio Cosenza

Dimensione del testo:

Sostenibilità, comunità, rispetto dell'ambiente, sviluppo del Mezzogiorno e innovazione. Sono i punti cardine del Premio nazionale Adriano Olivetti assegnato oggi, a Roma, a imprese e scuole nel corso di una cerimonia presso la Sala degli Arazzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Cosenza e dalla Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con Unioncamere, ha visto la partecipazione di oltre 100 imprese con progetti innovativi in diverse aree tematiche: benessere dei dipendenti, welfare aziendale, sostenibilità, cultura e ricerca, formazione, sviluppo locale. 34 invece le scuole che hanno preso parte ai percorsi legati al Pcto, condizione essenziale per la partecipazione al bando, realizzando 47 progetti sull'importanza e il valore nel contesto attuale del fare impresa in modo responsabile. Dalla sinergia tra la Camera di commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti lo scorso aprile è nata presso l'ente la stanza "Officina delle idee Adriano Olivetti", nata per stimolare idee, confronto e innovazione tra collaboratori e dipendenti. Per le imprese il vincitore è Renner Italia con il progetto "Nuovo Welfare Abitativo". Diverse le aziende che hanno ricevuto una Menzione: Ema Health con il progetto "Rosso" per la categoria Innovazione; Arabat con il progetto "Il riciclo sostenibile di batterie" per la categoria Cambiamento; Cooperativa fattoria della piana società agricola con il progetto "L'ecosistema Fattoria della Piana" per la categoria Efficacia; Manini Prefabbricati con il progetto "Accademia Manini dell'ingegneria sismica" per la categoria Trasferibilità. Menzione d'onore invece per Italgas Reti con il progetto "Click to be green". Per le scuole il progetto vincitore è "Il nostro sogno, il tuo sogno" del Liceo Galanti di Campobasso. Menzioni speciali vanno al progetto "L'Intervista impossibile" dell'Ites J. Barozzi di Modena; al progetto "Il pane che vale la pena" dell'Iss Cigna Baruffi Garelli di Cuneo; al progetto "Etica olivettiana e impresa possono andare d'accordo?" dell'Ite Bachelet di Ferrara.

L.Marino--IM