Sea, Malpensa cresce sul lungo raggio e traina il lusso
Pronto il piano per Milano-Cortina, più passeggeri e bagagli
"Milano Malpensa accelera la crescita e rafforza il suo posizionamento tra i principali scali europei, con un deciso sviluppo del lungo raggio e ricadute positive anche sul comparto commerciale". A evidenziarlo è Luigi Battuello, chief commercial officer di SEA Aeroporti, che, nel fare il punto con ANSA sullo sviluppo dello scalo, sottolinea come la sua espansione sia trainata dall'aumento dei traffici intercontinentali. Nel 2025 Malpensa raggiunge 204 destinazioni servite con voli diretti, 54 delle quali di lungo raggio, superando i livelli pre-Covid del 2019. Il traffico intercontinentale rappresenta il 19 per cento dei 29 milioni di passeggeri transitati nel 2024 e consolida il ruolo dello scalo come porta europea verso l'Asia, mercato che continua a registrare crescite a doppia cifra. "In vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, Sea sta lavorando su un piano operativo dedicato, con particolare attenzione alla gestione logistica dei bagagli degli atleti e all'incremento dei passeggeri per volo nel periodo invernale", prosegue Battuello. Cresce parallelamente il retail: le vendite del lusso segnano +20 per cento nel 2024 e +33 per cento a ottobre del 2025. "Un connubio virtuoso tra traffico internazionale e spesa premium che rafforza il ruolo di Malpensa come hub e destinazione di shopping d'eccellenza", conclude Battuello.
K.Costa--IM