Il Messaggiere - Fibercop, margine in crescita a 448 milioni nel trimestre

Fibercop, margine in crescita a 448 milioni nel trimestre
Fibercop, margine in crescita a 448 milioni nel trimestre

Fibercop, margine in crescita a 448 milioni nel trimestre

Sarmi, 'continueremo a guidare la digitalizzazione dell'Italia'

Dimensione del testo:

Fibercop, il gestore della rete telefonica scorporato da Tim nel luglio del 2024, ha chiuso il 3/o trimestre con ricavi "in costante miglioramento" a 947 milioni e un margine operativo lordo (Ebitdal) in crescita del 5% a 448 milioni. I dati- spiega il gruppo in una nota "hanno registrato un miglioramento rispetto ai trimestri precedenti, grazie a una serie di azioni commerciali intraprese, alla stagionalità del segmento B2b e al progressivo effetto delle iniziative di efficientamento dei costi". Confermate le stime per il secondo semestre dell'anno, a loro volta in linea con quelle dell'analogo periodo del 2024. In crescita, da inizio anno, gli investimenti complessivi a 1,7 miliardi, con sinergie di costo realizzate "superiori alle attese", mentre la posizione di cassa si è mantenuta stabile a 3,5 miliardi, con un margine di liquidità pari a 5,5 miliardi. Quest'ultimo dato consente, secondo Fibercop, "la copertura finanziaria degli investimenti oltre il 2026". Secondo l'amministratore delegato Massimo Sarmi Fibercop ha registrato "risultati in linea con le aspettative dei nostri azionisti e con gli obiettivi annuali". Nel periodo l'azienda ha "accelerato il rollout Ftth (lo sviluppo della connessione in fibra nell'ultimo miglio, ndr), raggiungendo il 67% del target (obiettivo, ndr) al 2027 e anticipando il completamento della backbone (rete dorsale, ndr) di proprietà". "Il tutto - sottolinea Sarmi - realizzando maggiori efficienze sui costi, che dovrebbero portare la spesa complessiva per investimenti del 2025 al di sotto delle stime iniziali". "Il solido margine di liquidità di 5,5 miliardi di euro - conclude - ci dà fiducia nella nostra capacità di continuare a guidare la trasformazione digitale dell'Italia".

H.Giordano--IM