Il Messaggiere - Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica

Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica

Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica

Due giornate per costruire soluzioni il 4 e 5 ottobre

Dimensione del testo:

Venezia lancia la Climathon 2025, due giornate per costruire insieme soluzioni contro la crisi climatica. Alla Casa di The Human Safety Net, in Piazza San Marco, il 4 e 5 ottobre cittadini e associazioni si uniranno per ideare strategie innovative contro gli eventi climatici estremi. L'evento è parte di una rete internazionale promossa da Eit Climate-Kic e organizzato dal Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici (Csrcc). Alla prima giornata parteciperanno lo scienziato polare Carlo Barbante e l'ecologo Fabio Pranovi, insieme ai divulgatori Massimo Bustreo e Luciano Canova. Prevista anche una visita alla mostra interattiva A World of Potential. Il 5 ottobre ci sarà la premiazione delle tre migliori idee elaborate e la conferenza-spettacolo 'CambiaMenti climatici'. "Venezia è al tempo stesso fragile e resiliente, un laboratorio vivente delle sfide che il cambiamento climatico ci impone" sottolinea Carlo Barbante, presidente del Csrcc e scienziato polare di fama internazionale. La Climathon veneziana si concentrerà da un lato sulla ricerca di idee a supporto delle persone e dei luoghi più vulnerabili, con particolare attenzione al centro storico e alla sua architettura, dall'altro sulla messa a punto di proposte capaci di tutelare e valorizzare attivamente l'ecosistema lagunare. "Per affrontare davvero la crisi climatica non bastano soluzioni tecniche, serve la capacità di fare rete, di mettere in dialogo scuole, istituzioni, associazioni e cittadini. Venezia può essere un modello in questo senso" afferma Francesco Musco, vice-presidente del Csrcc e professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica allo Iuav. Patrocinata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la manifestazione è stata inserita nel palinsesto de 'Le Città in festa' del Comune di Venezia. La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Chi vorrà essere parte attiva potrà prendere parte all'intero programma del 4 e 5 ottobre. In alternativa sarà possibile partecipare come spettatori nella sola giornata del 5 ottobre. A selezionare i progetti vincitori sarà una giuria composta da accademici, ricercatori, innovatori tra cui Carlo Barbante, Francesco Musco insieme a Elisabetta Russo, ricercatrice, Erica Villa, Alex Bellini, Silvia Santato, Isabella Mavellia, Fabio Malfatti, Pierpaolo Campostrini e Chiara Bidoli. La Climathon Venezia 2025 darà vita a un percorso che proseguirà fino alla primavera 2026 con un programma educativo rivolto alle scuole del territorio e la possibilità per le tre idee vincitrici di crescere e trasformarsi in progetti concreti grazie ai 5 laboratori di InnovationLab, che accompagneranno i team da novembre 2025 a marzo 2026.

S.Rovigatti--IM