Il Messaggiere - Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie

Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie
Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie

Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie

L'impresa documentata in Brasile dalle fototrappole

Dimensione del testo:

In Brasile un giaguaro ha percorso più di un chilometro a nuoto, conquistando così il record per la sua specie: l'impresa è documentata in uno studio condiviso sulla piattaforma bioRxiv dai ricercatori del Jaguar Conservation Fund, in collaborazione con l'Università di Brasilia e l'Instituto Nacional da Mata Atlantica. Il giaguaro in questione ha raggiunto un'isola nell'area del bacino idrico della diga idroelettrica di Serra da Mesa, nello stato di Goiás. Lo stesso esemplare (identificato analizzando le macchie del mantello) era stato individuato nel 2020 sulla terraferma, a 2,48 chilometri di distanza dall'isola. La sua presenza è stata documentata dalle fototrappole (tre sulla terraferma e una sull'isola) installate per un'indagine esplorativa sui giaguari. Dopo aver analizzato le traiettorie acquatiche che portano all'isola, i ricercatori hanno stabilito che il giaguaro potrebbe aver seguito due percorsi: il primo prevede un'unica nuotata di 2,48 chilometri fino all'isola, mentre il secondo prevede una prima nuotata di 1,06 chilometri fino a un'isolotto intermedio e poi un'altra nuotata di 1,27 chilometri fino alla destinazione finale. In ogni caso, il felino avrebbe percorso più di un chilometro a nuoto, un vero record considerato che precedenti rilevamenti avevano indicato che i giaguari possono percorrere al massimo circa 200 metri a nuoto. "Questi rari eventi suggeriscono che, in condizioni favorevoli (ad esempio con acqua calda, basse correnti e presenza di isole di passaggio), i grandi felini possono occasionalmente sfruttare corridoi acquatici che inizialmente sembrano insormontabili", scrivono i ricercatori. Di questo bisognerà tenere conto nella progettazione di dighe e bacini artificiali, in modo da avere una pianificazione più intelligente che protegga la biodiversità.

C.P.Ajello--IM