

Al via a Salsomaggiore il Salso Summer Class & Festival
Da 4 luglio oltre 200 artisti fra orchestrali, solisti e giovani
Ventuno appuntamenti dal 4 luglio all'10 agosto con oltre 200 musicisti coinvolti fra orchestrali, solisti e giovani interpreti: è la 16esima edizione del Salso Summer Class & Festival, manifestazione curata dai Musici di Parma e direzione artistica di Carlo D'Alessanro Caprice in programma a Salsomaggiore Terme e nel territorio circostante, in location come la Sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi e, "fuori porta", la Pieve Romanica di San Giovanni, in località Contignaco. La programmazione prevede inoltre due appuntamenti a Parma, nel Cortile d'onore della Casa della Musica, e un evento nella vicina Fidenza, nel Cortile del Palazzo Ex Orsoline. Nel cartellone salsese, insieme all'Orchestra I Musici di Parma, nomi della scena musicale nazionale e internazionale, come Marco Pierobon, per circa 10 anni prima tromba delle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Accademia di S. Cecilia, in scena il 16 luglio con un programma che unisce opera, jazz e cinema; Simonide Braconi, già prima viola dell'Orchestra di S. Cecilia e del Teatro alla Scala, l'1 agosto, col giovane direttore Nicolò Suppa, propone un viaggio da Hindemith a Bach; Andrea Coruzzi, fisarmonicista e compositore, il 4 luglio si esibisce in un omaggio al melodramma italiano in chiave cameristica; Cecilia Ziano, primo violino del Quartetto Lyskamm, l'8 agosto interpreta melodie di Vaughan Williams. Nomi altrettanto prestigiosi anche per il concerto previsto a Fidenza con la violinista Yulia Berinskaya, già primo violino di Orchestre come quella del San Carlo di Napoli, che insieme al violoncellista Giovanni Gnocchi propone Notte d'Archi (13/7). Si rinnova anche quest'anno la collaborazione con Milano Strings Academy , che dà vita all'appuntamento di sabato 5 luglio a Salsomaggiore dal titolo The Sound of Future, in cui la Junior Orchestra e I Musici di Parma, si esibiscono in un repertorio orchestrale da Vivaldi a Bach e Richter. Nell'edizione 2025 torna poi l'appuntamento con le Prove d'Orchestra aperte al pubblico. A completare il programma, le masterclass con Cinzia Forte, Klaidi Sahatҫi, Stefano Conzatti, Giampaolo Bandini, Marco Zoni, Francesco Guggiola, e Mario Marzi.
H.Gallo--IM