

Chung, la mia con la Scala è una storia d'amore, a disposizione
Dal 17 settembre tournée con la Filarmonica in Cina e Giappone
È una storia d'amore che dura da 36 anni quella fra Myung-Whun Chung e la Scala di Milano di cui diventerà direttore musicale dal 2027. È questa la metafora che ha usato lo stesso maestro coreano durante la conferenza di presentazione della tournée della Filarmonica della Scala in Corea e Giappone, in programma dal 17 settembre con otto concerti in sette città, primo appuntamento con la stampa da quando è stato annunciato il suo nuovo incarico. "Ringrazio i musicisti perché mi hanno accettato dall'inizio e mi hanno capito come musicista e uomo. Sembra naturale, ma professionalmente è rarissimo: è la differenza che passa fra piacere ed amore". Il debutto milanese di Chung è stato proprio con la Filarmonica (l'associazione creata dai Claudio Abbado con i musicisti della Scala nel 1982), il 5 giugno 1989 per un concerto. Da allora gli appuntamenti si sono ripetuti, spesso Chung ha accompagnato l'orchestra in tour tanto che nel 2023 è stato nominato direttore emerito. Ora comincia una nuova avventura. "Per ora non ho progetti, farò di tutto per aiutare i musicisti e il teatro" dice, seduto accanto al coordinatore artistico della Filarmonica Damiamo Cottalasso e al sovrintendente della Scala Fortunato Ortombina. La tournée della Filarmonica partirà da Seoul e Busan, città natale di Chung che qui è direttore artistico della nuova sala da concerto appena inaugurata ("un piacere avere gli amici a casa mia", dice il maestro), per poi toccare Sapporo, Tokyo, Yokohama, Nagoya e chiudersi il 27 settembre a Osaka il 27 settembre, nei giorni in cui Milano è ospite all'Expo 2025. Un viaggio che ricuce il rapporto della Scala con l'estremo oriente, un tempo meta fissa del teatro, che si è interrotto negli ultimi quindici anni fra crisi economica e covid (una tournée della Filarmonica era in programma nel 2020 e fu cancellata per la pandemia). "È una ripresa dopo tanti anni, ed è il primo passo di un cammino che proseguirà" ha assicurato Ortombina. A rendere possibile la tournée, ha ricordato il presidente della Filarmonica Maurizio Beretta, il sostegno di Allianz, che è sponsor del tour e del main partner Unicredit.
L.Amato--IM