Il Messaggiere - A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco

A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco

A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco

In programma dal 22 novembre. Prima italiana di Ambleto

Dimensione del testo:

Torna per la quarta edizione dal 22 al 30 novembre a Lodi la Orfeo Week, progetto ideato e diretto dal controtenore Raffaele Pe con il suo ensemble La lira di Orfeo, che esplora la musica, in primis barocca, e le arti con uno sguardo a 360 gradi e coinvolge da Alessandro Baricco, scrittore e musicologo, a Gino Cecchettin, che ha creato la fondazione dedicata alla figlia Giulia uccisa dall'ex fidanzato, passando per l'astrofisica Ersilia Vaudo. "Orfeo Week - ha spiegato Pe alla presentazione alla Scala - nasce anche per chi ancora non ha avuto accesso alla cultura in modo pieno: le nuove generazioni. Per questo, le scuole sono le vere protagoniste di questa settimana straordinaria. Non solo come pubblico, ma come interlocutori attivi, curiosi, necessari. Gli studenti non assistono soltanto: partecipano, apprendono, domandano, trasformano". Il palinsesto si aprirà il 22 con 'Oltre le colonne d'Ercole' reading fra musica e poesia con protagoniste l'attrice Valeria Solarino e la pianista Gloria Campaner. Il 23 toccherà al concerto 'Dal Seicento a Bela Bartok' con il Giardino Armonico, guidato dal suo fondatore Giovanni Antonini, e il soprano Angelica Antonini. Il 30 novembre è attesa la prima italiana di Ambleto, opera scritta nel 1705 da Francesco Gasparini, che in tempi moderni ha 'debuttato' con successo lo scorso maggio al Theater an der Wien. Il divulgatore Edoardo Prati guiderà il pubblico in un racconto ispirato all'Incoronazione di Poppea composta da Monteverdi, e Alessandro Baricco il 29 presenterà il suo nuovo libro 'Breve storia eretica della musica'. Il giorno prima, in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne, Gino Cecchettin sarà insieme a Raffaele Pe & La Lira di Orfeo per un incontro fra musica e riflessione. Per le scuole sono pensati i percorsi per l'infanzia con Falstaff. Burattini e burle! (domenica 23 novembre, Teatro alle Vigne) e Open Day degli strumenti con Bruno Stori (25-26 novembre) fino ai laboratori per adolescenti come Deep Listening con Dina Nerino (25-27 novembre, Sala Cosway) e La Palestra delle Emozioni con Gloria Campaner (28 e 29 novembre, Sala Cosway). Tra gli appuntamenti dedicati allo scambio tra generazioni anche Dialogo padre e figlia con Giovanni e Angelica Antonini (lunedì 24 novembre, Sala Cosway). A queste si aggiungono due masterclass internazionali: di canto barocco con Fernando Opa Cordeiro e di violino barocco con Elisa Citterio.

R.Abate--IM