Il Messaggiere - Raffaele, 'Festival economia civile e' laboratorio di pace'

Raffaele, 'Festival economia civile e' laboratorio di pace'
Raffaele, 'Festival economia civile e' laboratorio di pace'

Raffaele, 'Festival economia civile e' laboratorio di pace'

Cultura, arte, musica e parola strumenti di economia civile

Dimensione del testo:

"In un momento storico in cui aumentano conflitti globali, crisi e tensioni, può sembrare superfluo e persino ininfluente organizzare un festival. Eppure, come ci ha sempre ricordato Arjun Appadurai, è proprio in questi momenti che la cultura, l'arte, la musica e la parola diventano strumenti di economia civile e di cittadinanza attiva fondamentali". Così Luca Raffaele, direttore NeXt Nuova Economia per Tutti e coordinatore nazionale del Festival Nazionale dell'Economia Civile tracciando il punto sul festival: "I conflitti vogliono dividerci, isolare le persone, spegnere il dialogo. Un Festival come il nostro, al contrario, prova a puntare sul tema della partecipazione (per questo il titolo e il tema scelto di quest'anno "Democrazia Partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali" risulta essere quanto mai attuale e necessario), creare spazi di confronto e di condivisione, cercare di dare voce a buone pratiche ed esperienze che fanno più fatica ad emergere". Luca Raffaele ha spiegato il lavoro della quattro giorni: «Il Fnec è stato riconosciuto come un vero e proprio Laboratorio di pace dalle comunità internazionali che hanno partecipato a questa edizione". Il prossimo appuntamento legato al mondo del Fnec è in programma a maggio 2026, come illustra Raffaele: «Il dibattito accademico e lo sviluppo degli ambiti di ricerca è altresì importante per consolidare l'approccio dell'Economia Civile e il successo dell'appuntamento Renaissance in Economics, tenutosi a giugno a Firenze e che vedrà la sua terza edizione il prossimo 14 e 15 maggio a Roma".

C.P.Ajello--IM